Scuola media Fermi a Torino
DETTAGLIO PROGETTO
Al fine di minimizzare l’impatto ambientale dell’edifiico, il progetto prevede l’adozione di un insieme di strategie integrate mirate a trasformare la scuola in un edificio ad energia quasi zero.
Particolare attenzione è stata data allo studio del nuovo involucro come risposta all’analisi energetica preliminare che evidenzia come la maggior parte dei consumi energetici sia dovuta alle dispersioni dell’involucro in generale e delle ampie vetrate in particolare.
L’ottimizzazione energetica di tale componente edilizio è stata quindi raggiunta tramite lo studio di una facciata a doppia pelle ventilata realizzata accostando alla facciata esistente una seconda pelle realizzata in pannelli di policarbonato. Lo spazio interno tra le due pelli ha il compito di mediare tra il rigido clima di Torino e gli ambienti interni.
In estate tale sistema blocca l’accumulo di calore e lo allontana per mezzo della ventilazione naturale, mentre nei mesi invernali cattura la radiazione solare riscaldando lo spazio interstiziale e riduce la perdita di calore dalla facciata grazie anche alla realizzazione di un isolamento continuo sulla pelle interna che permette di annullare l’effetto dei numerosi ponti termici oggi esistenti.
La sostituzione degli attuali infissi esterni con altri ad elevate prestazioni termo-acustiche insieme ad un nuovo sistema di schermatura integrato nel sistema a doppia pelle, permettono di migliorare sensibilmente il comfort luminoso e quello acustico interno.
Un impianto fotovoltaico montato sulla veletta posta sulla sommità della facciata diventa al tempo stesso elemento compositivo e sistema attivo che contribuisce a ridurre i consumi di energia elettrica della scuola.